Creatix LC 144 VF Manual de usuario Pagina 12

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 365
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 11
11
Da ciò si evince che Guerrico, quando entrò nell’ordine domenicano, era già un esperto
maestro delle arti
4
e di medicina e, dopo aver studiato a Saint-Jacques, divenne maestro di
teologia.
Un’altra importante fonte per ricostruire la vita di Guerrico è lo scritto di Stefano di
Bourbon
5
sui sette doni dello Spirito Santo. Frate Stefano riporta innanzitutto una testimonianza
identica a quella di frate Geraldo sulla vocazione di Guerrico.
Dicitur quod Frater Guerricus, audiens legi in Biblia de antiquis: «Iste vixit tot annis, et iste
tot, et mortuus est», mundum contempnens, intravit ordinem Predicatorum, ubi factus est
maximus magister in theologia et contemptor mundi et sui
6
.
Più avanti, aggiunge un importante elemento:
Audivi ab eodem [F. Humberto magistro ordinis Praedicatorum] quod, cum frater Guernerus
esset Parisius magnus magister [in philosophia et in medicina], cum in quadam die audivisset
legere de Adam et successoribus ejus: «Vixit ille tot annis, et mortuus est; et ille tot» etc.;
cogitans quod nec medicina posset facere quin mors concluderet omnibus et finem
imponeret, ad mortis meditacionem, relicta tumida et inani philosophia, intravit ordinem
Predicatorum, ubi, vacans summe philosophie, multis annis postea rexit Parisius in
theologia
7
.
Da questo passo si deduce che Guerrico, qui chiamato Guernerus, non solo aveva studiato
le arti e la medicina, come riportato già da Geraldo, ma aveva anche insegnato tali discipline
all’Università di Parigi, prima di entrare nell’ordine dei predicatori, con sede nel convento di
Saint-Jacques, nel 1225
8
.
Geraldo di Frachet, nel passo su citato, descrive Guerrico come un uomo santo, dalla
dottrina limpida e conforme a quella della Chiesa. Nel dare prova della sua profonda religiosità,
4
P. Glorieux inserisce Guerrico nell’elenco dei maestri delle Arti reggenti nel periodo 1221-1225, che non
hanno lasciato scritti in qualità di artisti. Cfr. P.
GLORIEUX, La faculté des arts et ses maîtres au XIII siècle, Paris
1971, p. 394, n. 571.
5
Anch’egli frate domenicano, coevo di Geraldo di Frachet; studente all’università di Parigi, verso il 1220
entrò nel convento di Saint-Jacques e morì intorno al 1261. Cfr. P.
MANDONNET, Thomas d’Aquin, novice prêcheur,
in «Revue Thomiste», 8 (1925), [pp. 489-533], p. 509.
6
STEPHANUS DE BORBONE, Tractatus de diversis materiis praedicabilibus, 63, ed. A. Lecoy de la Marche,
Anecdotes historiques, légendes et apologie tirés du recueil inédit d’Étienne de Bourbon, Paris 1877, p. 66.
7
Ibid., 262, p. 222.
8
Tutte le fonti consultate riportano questa data, ma non sono stato in grado di determinare la fonte
principale per questa datazione.
Vista de pagina 11
1 2 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 ... 364 365

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios