
13
conseguenza, non contraddirebbe la possibile datazione del trasferimento a Bologna di Guerrico
nello stesso anno
13
.
Per stabilire una datazione orientativa dell’insegnamento parigino di Guerrico, è
necessario riferirsi ad uno studio di Mandonnet del 1925
14
. Nel tentativo di determinare gli anni
in cui Alberto Magno occupò una delle cattedre parigine di teologia, Mandonnet propone una
griglia cronologica, puntualmente argomentata, riguardo gli anni in cui insegnarono i primi
maestri di Saint-Jacques, tra cui anche il nostro Guerrico. La fonte dello studioso francese è,
ancora una volta, Geraldo di Frachet che, nell’opera già citata, annette al testo la lista dei maestri
domenicani che hanno occupato, sin dall’origine, le due cattedre del convento di Saint-Jacques,
incorporate all’università
15
.
Una lista dei primi maestri domenicani di teologia è fornita anche da Stefano di Salagnac,
frate predicatore iniziatore della prima opera storiografica dell’ordine, il De quatuor Deus
Praedicatorum ordinem insignivit, risalente agli anni ’70 del XIII secolo, completata da
Bernardo di Guido di Limoges. Questa lista, tuttavia, non è cronologicamente attendibile
16
.
Ritornando alla lista di Geraldo, così si legge nelle Vitae fratrum.
A tempore autem sancte memorie magistri Jordanis, usque ad annum Domini 1258, fuerunt
de ordine Predicatorum magistri licenziati a cancellario Parisiensi, et actu et ordinarie
legentes in sacra pagina, Parisius, fratribus et scolaribus, fratres:
1. Rotlandus Cremonensis.
13
Tale posizione è sostenuta anche da Richard Sharpe sulla base della datazione presente nel colophon di
un codice oxfordiano contenente il Commento a Isaia di Guerrico; cfr. R.
SHARPE, Titulus. Identifying Medieval
Latin Texts. An Evidence-Based Approach, Turnhout 2003; tr. it., Titulus. I manoscritti come fonte per
l’identificazione dei testi mediolatini, Bologna 2005, pp. 88-89, nota 19: «Ritengo probabile che Guerrico abbia
insegnato a Bologna dopo Parigi. La Smalley ha trascurato l’indicazione contenuta nel colophon del codice del New
College: Explicit Ysaias secundum magistrum Gaurricum de ordine praedicatorum anno MCCXLIX V ex- Octub-; la
data del 27 ottobre 1249 è espressa secondo l’uso di Bologna, dove probabilmente l’exemplar fu scritto». Secondo
Sharpe, un’altra possibile prova della tesi in questione sarebbe il fatto che il racconto di Geraldo da cui si evince che
Guerrico abbia insegnato a Bologna (cfr. supra) segue, nel testo di Geraldo, il racconto in cui l’autore afferma che
Guerrico fu maestro di teologia a Parigi, facendo così pensare ad una datazione «non specificata, ma apparentemente
successiva».
14
MANDONNET, Thomas d’Aquin cit. (alla nota 5).
15
Cfr. ibid., pp. 505-506.
16
Una trattazione precisa e dettagliata del testo di Stefano di Salagnac e di Bernardo di Guido di Limoges,
nonché una sottolineatura dei suoi limiti, è fornita in H.
DENIFLE, Quellen zur Gelehrtengeschichte des
Predigerordens im 13. und 14. Jahrundert, in «Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters», 2
(1886), (rist. an. Graz 1955-1956), pp. 165-248.
Comentarios a estos manuales