Creatix LC 144 VF Manual de usuario Pagina 16

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 365
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 15
15
molto probabilmente sulla seconda cattedra dal 1242
22
, ed egli, nella lista di Geraldo, segue
Goffredo. Se quest’ultimo occupava la prima cattedra, Alberto, che occupò la seconda, successe
a Guerrico. Possiamo quindi fissare, con una elevata percentuale di probabilità, la data
conclusiva dell’insegnamento di Guerrico al 1242. In conclusione, egli insegnò teologia a Parigi
dal 1233 al 1242
23
.
Per maggiore chiarezza, ripropongo lo schema abbozzato da Mandonnet
24
:
PREMIÈRE ÉCOLE ANNÉES
SCOLAIRES
SECONDE ÉCOLE
1. Roland de Crémone 1229-30
2. Hugues de Saint-Cher 1230-31 3. Jean de Saint-Gilles
-
1231-32
-
-
1232-33
-
-
1233-34 4. Guéric de Saint-Quentin
-
1234-35
-
5. Godefroy de Bléneau 1235-36
-
22
Cfr. ibid., pp. 515-521. L’autore determina il primo anno di insegnamento di Alberto a partire da Stefano
di Vénizy. Si sa con certezza che quest’ultimo, coinvolto nella condanna del 1241, fu maestro nell’anno accademico
1242-1243. Alberto, che precede immediatamente Stefano nella lista di Geraldo, ha quindi iniziato l’insegnamento
prima di Stefano oppure, avendo occupato la seconda cattedra, nello stesso anno 1242, mentre Stefano occupava la
prima cattedra. Considerando che prima di diventare maestri, bisognava essere baccellieri sentenziari per due anni, e
considerando che Alberto giunse a Parigi nel 1240, calcolando i due anni di baccellierato, segue che divenne
maestro nel 1242. È da ricordare, tuttavia, che le discussioni degli studiosi sulla vita di Alberto e sulle date del suo
soggiorno parigino e dell’inizio del suo insegnamento sono molto vivaci e la posizione del Mandonnet è stata più
volte oggetto di critica. Evito di riportare i riferimenti bibliografici circa il dibattito sulla biografia del filosofo, non
essendo tale problema oggetto del nostro discorso.
23
Pelster, tra i maggiori studiosi della prima scuola domenicana, scrive, nel 1930, cinque anni dopo lo
studio di Mandonnet, che «wie lange Guerricus Magister blieb, wissen wir einstweilen nicht»; cfr.
F. PELSTER,
Literargeschichtliches zur Pariser theologischen Schule aus den Jahren 1230 bis 1256, in «Scholastik», 5 (1930),
[pp. 46-78], p. 73, nota 85. Più oltre, trattando degli anni di insegnamento di Stefano di Vénizy e di Alberto, Pelster
si mostra scettico circa i calcoli di Mandonnet, pur ammettendo l’impossibilità di una confutazione positiva della
cronologia abbozzata dallo studioso francese: «Auf die Widerlegung der Hypothese Mandonnets, wonach Stephan
1242 – 1243 Magister regens gewesen sei, brauche ich nicht einzugehen, da kein irgendwie positiver Grund dafür
spricht, ebensowenig wie für das Jahr 1242 bei Albert», in ibid., p. 75, nota 87. Queste considerazioni,
evidentemente, valgono anche per Guerrico. Condivisibili sono le perplessità di Pelster, ma lo stesso Mandonnet
aveva attribuito alle proprie ricerche il carattere di una elevata probabilità, non di assoluta certezza.
24
MANDONNET, Thomas d’Aquin cit., p. 503.
Vista de pagina 15
1 2 ... 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... 364 365

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios