Creatix LC 144 VF Manual de usuario Pagina 8

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 365
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 7
7
P
REFAZIONE
Quando, all’inizio di questa nuova esperienza di studio, il prof. Giulio d’Onofrio,
coordinatore del dottorato in Filosofia, Scienza e Cultura dell’età tardo-antica, medievale e
umanistica, nonché relatore del presente lavoro, mi propose una ricerca monografica sull’oscura
figura di Guerrico di Saint-Quentin, molti dubbi mi assalirono: l’indagine su un teologo
domenicano di un periodo poco studiato dalla letteratura (gli anni ’30 del XIII secolo), i cui
scritti sono quasi del tutto inediti, mi incuriosiva e al contempo preoccupava. Nel biennio
specialistico all’Università Federico II di Napoli, avevo condotto, sotto la guida della prof.ssa
Valeria Sorge, una ricerca conclusasi con una tesi sull’etica filosofica di Tommaso d’Aquino: il
passaggio dallo studio di un pensatore affermato e celebrato come il Doctor Angelicus a quello di
un anonimo maestro di teologia noto agli specialisti soltanto per una controversa posizione sulla
visio beatifica rappresentava tuttavia un banco di prova cui valeva la pena sottoporsi. L’impatto
non fu dei più felici: la presa d’atto dell’assenza persino di edizioni antiche delle opere di
Guerrico (prima dell’unica edizione critica delle Quaestiones quodlibetali del 2002 erano state
proposte soltanto trascrizioni sparse di alcune Quaestiones disputatae e passi tratti dalle Postillae
alla Scrittura) e della mia incapacità nella lettura dei codici medievali mi costrinse a
intraprendere gli studi di paleografia latina presso l’Università di Salerno, sorretto dalla
competenza e dalla profonda umanità della prof.ssa Maria Galante, e ad acquisire competenze
filologiche che, con mio grande stupore, hanno reso possibile l’edizione critica dei capitoli primo
e undicesimo della Postilla in Librum Sapientiae, qui proposti in appendice.
Dopo tante traversie e intere giornate trascorse nelle biblioteche più disparate, ho
delineato un lavoro in quattro capitoli e un’appendice, in cui tento di ricostruire compiutamente
la biografia, le opere e il pensiero di Guerrico. Nel primo capitolo, propongo una ricostruzione
delle notizie biografiche relative al maestro domenicano, ripercorrendo le fonti e facendo
chiarezza su alcuni elementi, quali le date relative alla nascita, alla morte e all’insegnamento
presso lo studium di Bologna.
Il secondo capitolo, dedicato alle opere (in realtà Guerrico non ha lasciato scritti autografi
o volontariamente dettati, ma solo le reportationes delle sue lectiones e delle dispute che
presiedeva in quanto magister theologiae attestano il suo pensiero), è strutturato in forma
schematica e presenta tutti i dati raggiunti dai repertori e dalla letteratura secondaria circa i
codici e i folia che contengono i testi attribuiti o attribuibili al domenicano, gli incipit e gli
explicit degli stessi, nonché le varie prese di posizione degli studiosi circa la autenticità delle
Vista de pagina 7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 364 365

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios