Creatix LC 144 VF Manual de usuario Pagina 172

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 365
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 171
171
La riflessione sulla visio beatifica inevitabilmente abbraccia la gnoseologia: vedere Dio significa
conoscerlo, la visio Dei è visio intellectualis. Ma è possibile conoscere Dio? Sì, ma non
completamente. Egli supera ogni possibilità di pensiero e di definizione. L’uomo, per quanto
dotato di acume intellettuale, può soltanto formulare un’opinione su Dio; e così gli angeli, per
quanto più vicini a Dio rispetto all’uomo, non possono comprendere pienamente ciò che Dio è
(non comprehendunt penitus quid Deus sit). Solo Dio conosce pienamente se stesso. Ne segue
che neanche le anime beate possono godere di una conoscenza completa di Dio. Prevale nel testo
un certo scetticismo riguardo la conoscenza umana di Dio e la seppur errata attribuzione ad
Agostino contribuisce a una lettura complessiva dell’Ipponate non del tutto positiva sul tema
della visio beatifica.
L’ottimismo della piena visione ritorna nel De civitate Dei, arricchito da un nuovo
elemento di riflessione: la visione possibile al corpo risuscitato.
Quam ob rem fieri potest valdeque credibile est sic nos visuros mundana tunc corpora caeli
novi et terrae novae, ut Deum ubique praesentem et universa etiam corporalia gubernantem
per corpora quae gestabimus et quae conspiciemus, quaqua versum oculos duxerimus,
clarissima perspicuitate videamus, non sicut nunc invisibilia Dei per ea, quae facta sunt,
intellecta conspiciuntur per speculum in aenigmate et ex parte, ubi plus in nobis valet fides,
qua credimus, quam rerum corporalium species, quam per oculos cernimus corporales. Sed
sicut homines, inter quos viventes motusque vitales exerentes vivimus, mox ut aspicimus,
non credimus vivere, sed videmus, cum eorum vitam sine corporibus videre nequeamus,
quam tamen in eis per corpora remota omni ambiguitate conspicimus: ita quacumque
spiritalia illa lumina corporum nostrorum circumferemus, incorporeum Deum omnia
regentem etiam per corpora contuebimur. Aut ergo sic per illos oculos videbitur Deus, ut
aliquid habeant in tanta excellentia menti simile, quo et incorporea natura cernatur, quod
ullis exemplis sive scripturarum testimoniis divinarum vel difficile est vel impossibile
ostendere; aut, quod est ad intellegendum facilius, ita Deus nobis erit notus atque
conspicuus, ut videatur spiritu a singulis nobis in singulis nobis, videatur ab altero in altero,
videatur in se ipso, videatur in caelo novo et terra nova atque in omni, quae tunc fuerit,
creatura, videatur et per corpora in omni corpore, quocumque fuerint spiritalis corporis oculi
acie perveniente directi.
11
È probabile e credibile (fieri potest valdeque credibile est) che vedremo chiaramente Dio
(clarissima perspicuitate) anche con gli occhi del corpo che si ricongiungerà all’anima (per
corpora quae gestabimus). Ora con gli occhi corporei vediamo le species delle cose materiali
(rerum corporalium species), laddove la parola species è utilizzata da Agostino in un senso
diverso da quello paolino (non più come indice di perfezione nella visione, ma come immagine e
rappresentazione), e solo nello specchio della fede vediamo Dio anche nei corpi creati; nella
11
AUGUSTINUS, De civitate Dei, XXII, 29, PL 41, 801, ed. B. Dombart – A. Kalb, 2 voll., Stuttgart 1981
(Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), II, pp. 629,17-630,12, corsivo mio.
Vista de pagina 171
1 2 ... 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 ... 364 365

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios