
145
mariologischen und mystischen Ausführungen Hugos und eine Konzentrierung aud die
traditionelle ekklesiologische Intrepretation»
156
. L’interpretazione mariologica del Cantico non
può essere sostenuta né proposta dall’autore proprio in virtù della opzione letteralista nella scelta
del metodo esegetico da applicare.
In questa direzione si pone anche la lettura di Werner Affeldt nel suo studio sull’esegesi
medievale di Rm 13, 1-7. In riferimento ai commentatori degli anni ’30-’40 del XIII secolo, forse
esagerando un po’, l’autore osserva che «lediglich der literale Schriftsinn, die sachliche,
historische Erklärung gesucht wird»
157
.
Negli scritti di Guerrico non abbiamo rinvenuto osservazioni metodologiche e teoriche
sui sensi della Scrittura. Quanto scritto da De Lubac – «Guerrico di Saint-Quentin, per esempio,
domenicano della generazione che precede quella di san Tommaso, vede nelle ‘quattro parti’ o
nei ‘quattro venti del cielo’ il simbolo dei ‘quatuor intellectus’ o dei ‘quatuor modi exponendi’,
che enumera nell’ordine classico: ‘historicus, allegoricus, tropologicus, anagogicus’»
158
– non è
da riferirsi al nostro autore, dato l’errore di attribuzione commesso dal cardinale gesuita, di cui
abbiamo rendicontato nel capitolo precedente.
Alcuni testi, tuttavia, contengono delle informazioni circa il modo di intendere il senso
letterale da parte di Guerrico. Nel commento a Is 16, 1, «Emette agnum dominatorem terrae de
petra deserti ad montem filiae Sion», leggiamo:
Aliter autem exponitur secundum Iudeos et secundum Andream, qui exponit hoc secundum
quod instruit propheta Moabitas quid ipsi faciant ut liberentur a captivitate imminente, ad
hoc ut solvant tributum regi Ezechie, secundum quod prius solvebant. Unde sciendum quod
David subiugavit sibi Moab, ponens illi tributum c. millia arietum cum velleribus suis <…>
et hoc est quod dicit propheta dirigens sermonem ad Dominum: O Domine emitte agnum, id
est, fac ut Moabite mittant agnos sive tributum agnorum, sicut solebant; agnum, dico,
dominatorem terre, id est, qui dabatur in signum dominii terre, quod habebant Iudei super
Moab; vel ad dominatorem terre, id est ad Ezechiam regem, sicut habent Hebrei, qui dicunt
prepositionem sepe deficere apud eos. De petra deserti, id est, de illo loco unde mittebantur
agni Iudeis, vel illuc usque ibant Iudei ad recipiendum tributum agnorum. Ad montem filie
Sion, id est, ad Ierusalem, que est in proclivo montis et dicitur filia Sion quia ab ea
156
Ibid., pp. 274-275.
157
AFFELDT, Die weltliche Gewalt cit. (alla nota 11), p. 237.
158
DE LUBAC, Exégèse médiévale cit. (alla nota 5), p. 302; tr. it., pp. 372-373.
Comentarios a estos manuales